Obbligo di assicurazione per rischi catastrofali per imprese residenti e stabili organizzazioni di imprese non residenti – Rinvio e chiarimenti
Il D.L. 31 marzo 2025 n. 39, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del medesimo giorno ed entrato in vigore immediatamente, ha disposto un ulteriore rinvio dei termini per l’adempimento dell’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali. In particolare, il provvedimento prevede che:
- le micro e piccole imprese debbano adempiere all’obbligo entro il 31 dicembre 2025;
- le medie imprese entro il 1° ottobre 2025;
- le sanzioni per inadempimento scatteranno decorsi 90 giorni dalla rispettiva scadenza dell’obbligo assicurativo.
Per quanto riguarda le imprese operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura, resta confermato il termine del 31 dicembre 2025, già stabilito dall’art. 19, comma 1-quater, del D.L. 27 dicembre 2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”), convertito in legge 21 febbraio 2025 n. 15.
Si ricorda che l’obbligo assicurativo è stato introdotto dall’art. 1, commi 101-111, della Legge 30 dicembre 2023 n. 213 (Legge di Bilancio 2024), con l’obiettivo di garantire alle imprese con sede in Italia un meccanismo di ristoro economico in caso di eventi catastrofali, ripartendo il rischio e i relativi oneri tra lo Stato e i soggetti privati.
Le modalità attuative e operative sono state disciplinate con il D.M. 30 gennaio 2025 n. 18, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025.
Infine, si segnala che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato in data 1° aprile 2025 una serie di FAQ contenenti i primi chiarimenti operativi in merito all’applicazione del D.M. 18/2025.
Soggetti
Sono tenute a stipulare le polizze catastrofali in oggetto le imprese:
- con sede legale in Italia o con sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia;
- tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese ai sensi dell’art. 2188 c.c.
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, nelle FAQ 1.4.2025, ha chiarito che sono obbligate tutte le imprese iscritte al Registro, “indipendentemente dalla sezione nella quale sono iscritte”.
Per approfondimenti sulle novità in materia fiscale e agevolata si invitano i clienti a leggere la circolare dello studio.